top of page

Pronto per giocare?

Scarica la app e cerca il torneo di Voulet più vicino 

338_Z29vZ2xlIHBsYXkgYW5kIGFwcCBzdG9yZSBidXR0b25z.jpg
338_Z29vZ2xlIHBsYXkgYW5kIGFwcCBzdG9yZSBidXR0b25z.jpg

Il Gioco

Il gioco del Voulet fa parte dei giochi tradizionali del Piemonte ed è molto simile al badminton. Originariamente, si giocava con racchette di legno piene e volani realizzati con una base di sughero e piume. Oggi, grazie all’impegno di Voulet Sport, questo gioco tradizionale è stato rilanciato in una chiave moderna, mantenendo intatti i suoi tratti distintivi ma adattandosi alle esigenze dei tempi. Sono state sviluppate nuove racchette, sempre in legno, ma più ergonomiche e leggere, per migliorare l’esperienza dei giocatori. Inoltre, il volano è stato modernizzato: pur mantenendo le caratteristiche di velocità e capacità di rimbalzo tipiche del gioco tradizionale, è stato reso più resistente e adatto a un uso contemporaneo. Uno dei grandi vantaggi del Voulet è che non richiede infrastrutture specifiche o costose, come nel caso del padel. Per giocare basta un terreno pianeggiante (cemento, asfalto o terra battuta) e una rete. Questo lo rende facilmente accessibile a tutti e adatto a essere praticato in contesti diversi, dalla scuola ai parchi pubblici. Inoltre, è uno sport semplice da apprendere, perfetto anche per i più giovani, che possono iniziare a giocare fin dalla tenera età. Un elemento distintivo del Voulet rispetto al badminton è che il volano può essere colpito dopo il rimbalzo, come avviene nel tennis. Questa caratteristica aggiunge un ulteriore livello di dinamicità e rende il gioco particolarmente interessante e versatile. Per favorire la diffusione del Voulet, è stata introdotta una app dedicata chiamata PLAY VOULET, disponibile sia sui market iOS che Android. Questa app facilita l’organizzazione di tornei, permettendo ai giocatori di iscriversi e seguire facilmente lo svolgersi degli eventi. Questa innovazione tecnologica rende lo sport più accessibile e invita a creare una comunità di appassionati sempre più ampia. Il Voulet si propone come uno sport completo, con tutte le caratteristiche fisiche richieste da discipline dinamiche come il badminton o il padel. La necessità di giocare in coppia aggiunge un’importante dimensione sociale, favorendo il lavoro di squadra e lo spirito di collaborazione tra i partecipanti. L’obiettivo è quello di attrarre un numero crescente di giocatori e di introdurre il Voulet nelle scuole, valorizzandolo sia come attività fisica che come patrimonio culturale. Questo progetto ambizioso mira a dare nuova vita a una tradizione piemontese, trasformandola in uno sport moderno, accessibile e coinvolgente.

Le Basi

Nel voulet si sfidano due coppie di giocatori. A ciascuna coppia di giocatori, è assegnata una metà del campo;

Lo scopo del gioco del voulet è quello di colpire con una racchetta il volano (o voulet), per mandarlo nella metà del campo opposta, in modo che la squadra avversaria non risulti in grado di ribatterlo (proprio come nel tennis)

1

Volano o Voulet

Il volano (o voulet) è formato da una testa e da un corpo.

La testa può essere in gomma naturale e/o sintetica oppure in sughero e il suo diametro non deve superare i 25 mm. Il materiale del corpo può essere in plastica o in penne naturali. Il lato più lungo del vulet non deve superare i 65mm. Il peso totaledeve essere compreso tra gli 8 e i 9 grammi

Shuttlecock.png

2

Racchetta o Spaula

La superficie di battuta della racchetta (o spaula) deve essere piatta e priva di fori. Il telaio della spaula, incluso il manico, deve avere una lunghezza massima di 42,5 cm ed una larghezza massima di 16,5 cm. Non ci sono limitazioni di peso.
La spaula può essere costruita in:

  • Legno o derivati

  • Plastica o Grafite

  • Fibra di vetro/carbonio/kevlar

racket-01.png

3

Punteggio

Le partite si giocano al meglio dei 3 (o 5) set. Il set è vinto dalla parte che per prima raggiunge 15 o 21 punti. La parte che vince uno scambio aggiunge un punto al proprio punteggio.
In caso di 14 o 20 pari, chi segna per primo due punti consecutivi si aggiudica il set.

La parte che vince il set serve per prima nel gioco successivo.
La parte che vince il punto serve nello scambio successivo.
Il cambio campo è previsto alla fine di ogni set.

score bord-01.png

4

Dimensioni Campo

Altezza rete:

- 1,87m maschile e misto

- 1,80m femminile

Terreno:

- Cemento

- Asfalto

- Sabbia compatta

- Terra battuta

App

Una App dedicata ai tornei

Voulet_torneo_-6.jpg

Scrivici per saperne di più!

Vuoi organizzare un torneo con il nostro aiuto?

Voulet_torneo_-29_v2.jpg

Grazie per averci contattato!

bottom of page